Polizza Eventi Catastrofali
Richiedi il nostro migliore Preventivo
Desideri ricevere il nostro migliore preventivo? Da oggi puoi fare da Te:
– Compila il modulo sottostante
– Ricevi la nostra e-mail contenente il Questionario di Profilazione
– Compila il Questionario e rinvialo all’indirizzo riportato nell’e-mail
– Entro 24 ore ricevi il nostro preventivo senza alcun impegno
E se lo desideri potrai pagare la Tua polizza assicurativa in 3 comode rate senza alcun interesse e senza alcun costo ulteriore.
Facile, veloce e flessibile
Paga in 3 rate con PayPAL
IL PRODOTTO
Polizza Eventi Catastrofali
La Polizza Eventi Catastrofali è una copertura assicurativa introdotta dal Decreto Legge n. 59/2023, che mira a proteggere immobili e aziende dai danni causati da eventi naturali di grande impatto, come terremoti, alluvioni e frane.
Cosa Prevede il Decreto Legge?
Il decreto stabilisce l'obbligo o l'incentivazione alla stipula di polizze assicurative contro calamità naturali per edifici residenziali e commerciali. L'obiettivo è ridurre l'onere economico dello Stato nella gestione delle emergenze e garantire un risarcimento rapido ai proprietari danneggiati.
Quali Danni Copre?
La polizza tutela da eventi quali:
- Terremoti
- Alluvioni e inondazioni
- Frane e smottamenti
- Trombe d'aria e uragani
Chi Deve Sottoscriverla?
-
Privati proprietari di immobili
-
Aziende e attività commerciali
-
Condomini
Agevolazioni Fiscali
Il Decreto prevede detrazioni fiscali per chi sottoscrive la polizza, rendendola più accessibile e conveniente.
Qual'è il termine ultimo per la polizza e che cosa succede chi non la stipula?
Il termine ultimo per le imprese italiane per stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da eventi catastrofali è fissato al 31 marzo 2025.
La normativa non prevede sanzioni dirette per le imprese che non adempiono a questo obbligo entro la scadenza stabilita.
La mancata stipula della polizza può comportare conseguenze indirette significative.
Le imprese non assicurate con la polizza eventi catastrofali potrebbero essere escluse dall'accesso a contributi pubblici destinati al risarcimento dei danni causati da calamità naturali.
Se non si stiupla che cosa accade?
Si perde il merito creditizio con le banche?
La mancata stipula della polizza assicurativa eventi catastrofali, obbligatoria contro eventi catastrofali entro il 31 marzo 2025 non comporta sanzioni pecuniarie dirette per le imprese.
Tale inadempienza può influire negativamente sull'accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie pubbliche, inclusi quelli previsti in occasione di calamità naturali.
Il merito creditizio e l'accesso ai finanziamenti bancari non subiscono una perdita automatica per le imprese senza polizza obbligatoria.
L'assenza di copertura assicurativa contro eventi catastrofali può indicare una gestione del rischio insufficiente, influenzando negativamente la valutazione del credito da parte degli istituti finanziari.
Nessuna norma prevede la perdita automatica del merito creditizio o l'esclusione dai finanziamenti per le imprese prive della polizza.
La mancanza di copertura può incidere sulla valutazione del rischio delle banche, rendendo più difficile l’accesso al credito.
Quali sono i soggetti che non devono sottoscrivere questa particolare polizza assicurativa?
La Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) ha introdotto l'obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia di stipulare, entro il 31 marzo 2025, polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Esenzioni specifiche
-
Piccoli Imprenditori: Questi soggetti non sono obbligati a stipulare la polizza catastrofale.
-
Imprese Agricole a Conduzione Familiare: Le imprese agricole gestite da nuclei familiari, che non superano determinate soglie di fatturato e dimensioni stabilite dalla legge, sono esentate dall'obbligo assicurativo.
-
Microimprese: Le imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro possono essere esentate, salvo diverse disposizioni specifiche.
Alcune categorie merceologiche non rientrano tra quelle obbligate alla polizza assicurativa.
I NOSTRI PRODOTTI ASSICURATIVI
RECENSIONI