0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Free Delivery & 60-Day Returns* - Everyday!

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Home Blog Pagina 4

Extracomunitari, fideiussione ingresso stranieri studio, soggiorno, lavoro

0

Se un cittadino estero desidera venire in Italia o recarsi in un Paese extra UE necessita di adeguate coperture assicurative, a norma delle Leggi vigenti.

Le nostre proposte sono studiate per cittadini UE e Extra UE in armonia con le Leggi vigenti.

Le Polizze, Fideiussioni e Servizio Visti

Turistico

  • Fideiussione
  • Polizza Sanitaria
  • Offerta Fideiussione + Sanitaria
  • Servizio Visto Turistico completo

Affari

  • Fideiussione
  • Polizza Sanitaria
  • Offerta Fideiussione + Sanitaria
  • Servizio Visto Affari completo

Studio

  • Fideiussione
  • Polizza Sanitaria
  • Offerta Fideiussione + Sanitaria

Ricongiungimento Familiare con cittadino della Comunità Europea (UE)

  • Fideiussione
  • Polizza Sanitaria
  • Offerta Fideiussione + Sanitaria
  • Servizio Visto Ricongiungimento Familiare completo

Ricongiungimento Familiare con cittadino extracomunitario (extra-UE)

        Polizza Sanitaria

Rinnovo Permesso di Soggiorno

        Polizza Sanitaria

Iscrizione Anagrafica dei cittadini Comunitari

        Polizza Sanitaria

Viaggi all’Estero dei residenti in Italia

Polizza Sanitaria

  • 30 giorni
  • 3 mesi e lunga durata
  • Aziende
  • Viaggi a Cuba – Visto d’ingresso e Polizza Sanitaria

Preventivi e Consulenza GRATUITA

Richiedi una nostra valutazione di Pre Fattibilità completamente GRATUITA e un PREVENTIVO

Hai GRATUITAMENTE una nostra Prima Valutazione e Preventivo per la Tua Polizza Fideiussoria.

Il nostro sistema si avvale di Broker Assicurativi e Società di Assicurazioni specializzati nel ramo delle Fideiussioni e Cauzioni.

Compariamo le migliori società di Assicurazioni e forniamo il risultato al nostro cliente.

Hai a disposizione i migliori preventivi con la migliore quotazione di sempre.

Accedi o Registrati al nostro portale
Entra nella Tua Area Riservata.

Oltre che richiedere il Preventivo, avrai la possibilità di istruire la Tua pratica, conoscere tutte le info sul nostro settore ed essere aggiornato/a costantemente sul Mercato delle fidejussioni e cauzioni.

Locazione immobili, fideiussione a garanzia pagamento canoni

0

Le fideiussioni sui contratti di locazione sono sempre più frequenti e costituiscono la condizione sine qua non per la conclusione del contratto.

La fideiussione che viene rilasciata su un contratto di affitto è un contratto parallelo al contratto principale in cui un soggetto terzo (autorizzato al rilascio della fideiussione) si impegna a garantire, di norma, il pagamento del canone di locazione, qualora il locatario non adempia correttamente a quelli che sono gli accordi contrattuali.

Cos’è la fideiussione sull’affitto

La fideiussione è un istituto regolamentato nel Codice Civile Libro Quarto composto dagli articoli dal 1936 al 1957.

È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui.

Nel caso di un contratto di affitto però in genere il locatore, a soddisfo di prevenire il sorgere dell’insolvenza da parte del locatario, chiede il rilascio di una fideiussione a garanzia del puntuale pagamento dei canoni mensili di locazione.

La fideiussione, diventa pertanto un’alternativa al deposito cauzionale e una giusta soluzione a protezione di una eventuale insolvenza del conduttore.

I contratti di locazione in questione rientrano sia per la conduzione di immobili da parte di

  1. Privati Consumatori (persone fisiche)
  2. Aziende (titolari P.IVA)

In questo ultimo caso rientrano negozi, capannoni, uffici ma, anche affitti di rami di azienda e cessioni di attività con contratti di affitto con canoni in conto prezzo.

Quando e perché viene chiesta la fideiussione per l’affitto

Il perdurare della crisi economica e i tempi di attesa, che si hanno in caso di sfratto per insolvenza del conduttore, hanno determinato che i proprietari immobiliari, frequentemente inseriscono nei contratti di affitto, la richiesta inderogabile, di una fideiussione rilasciata da soggetti autorizzati.

Tra l’altro aggiungiamo soggetti autorizzati e graditi al locatore.

Una richiesta che diventa sempre più presente nei contratti di locazione e spinge le agenzie immobiliari a dotarsi di questo strumento, al fine di poter offrire al cliente questo prodotto finalizzato, alla conclusione del contratto.

Chi rilascia la fideiussione?

La fideiussione può essere rilasciata da soggetti autorizzati al rilascio di fideiussioni e più precisamente partendo dal D. Lgs. 348/82 sono:

  1. Banche
  2. Società di Assicurazione IVASS
  3. Intermediari Finanziari ex art. 106 T.U.B. D. Lgs. 385/93

I soggetti che intervengono per il rilascio della fideiussione sono:

  1. Il Contraente, colui, colei, coloro locatari/conduttori
  2. Il Fidejubente, la banca o la società di assicurazioni iscritta IVASS o l’intermediario finanziario ex art. 106 T.U.B. D. Lgs. 385/93 autorizzati al rilascio di fideiussioni
  3. Il Beneficiario ovvero il proprietario immobiliare ovvero il locatore

Condizioni e costi della fideiussione bancaria

La fideiussione è una garanzia che prevede dei costi a carico del locatario.

I costi che si sprigionano sono:

Costi Fissi

  1. Istruttoria e apertura della pratica;
  2. Commissioni
  3. Tasse e imposte (se previste)

Costi Variabili

  1. Premio

L’entità varia in base alla durata del contratto di locazione con un premio calcolato sulla base di un tasso (%) elaborato sul rischio moltiplicato per il valore della garanzia moltiplicato a sua volta per il numero degli anni (durata).

Preventivi e Consulenza GRATUITA

Richiedi una nostra valutazione di Pre Fattibilità completamente GRATUITA e un PREVENTIVO

Hai GRATUITAMENTE una nostra Prima Valutazione e Preventivo per la Tua Polizza Fideiussoria.

Il nostro sistema si avvale di Broker Assicurativi e Società di Assicurazioni specializzati nel ramo delle Fideiussioni e Cauzioni.

Compariamo le migliori società di Assicurazioni e forniamo il risultato al nostro cliente.

Hai a disposizione i migliori preventivi con la migliore quotazione di sempre.

Accedi o Registrati al nostro portale
Entra nella Tua Area Riservata.

Oltre che richiedere il Preventivo, avrai la possibilità di istruire la Tua pratica, conoscere tutte le info sul nostro settore ed essere aggiornato/a costantemente sul Mercato delle fidejussioni e cauzioni.

Cave e Miniere, fideiussioni concessione e coltivazione

0

In ambito dell’estrazione di materiali dal sottosuolo, cave e miniere, vengono richieste da parte della Pubblica Amministrazione territoriale fideiussioni che garantiscono, da parte degli utilizzatori, il rispetto agli obblighi ed adempimenti delle norme per la riqualificazione ambientale, sede dei lavori.

I Beneficiari di queste fideiussioni sono quindi le Regioni o i Comuni.

Nel caso specifico, le fideiussioni sono richieste ai fini della Concessione che viene rilasciata da parte della Pubblica Amministrazione per l’estrazione dei minerali in relazione anche alla quantità ed alla qualità ed alla coltivazione dell’area, oggetto della Concessione.

A chi ci rivolgiamo

Alle Aziende titolari di cave, miniere e torbiere

Le Leggi Regionali

Riportiamo a seguire alcuni link dove si possono scaricare i testi della fideiussione proposti dalle varie Amministrazioni Pubbliche e le conseguenti Leggi Regionali in ambito di cave e miniere

Veneto

Piemonte

Sardegna

Lombardia

Calabria

Marche

Abruzzo

Lazio

Toscana

Friuli Venezia Giulia

Molise

ISTAT Report Nazionale su Cave e Miniere

Nel 2017 sono rilevati complessivamente 5.154 siti estrattivi autorizzati, dichiarati attivi o non attivi nell’anno di riferimento dalle Istituzioni pubbliche locali che rilasciano le autorizzazioni alla coltivazione.

Di tali siti, 5.024 sono cave e 130 miniere.

Rispetto al 2016 si registra una lieve flessione del numero di siti estrattivi autorizzati (-2,3%).

Sono 4.475 i siti estrattivi attivi (-4,4% rispetto al 2016) e 1.810 i comuni interessati dalla presenza di almeno uno di tali siti. In quasi il 47% di questi comuni sono presenti da 2 a 5 siti estrattivi attivi.

Le cave attive sono 4.368, di cui 2.125 sono cave produttive.

Delle 130 miniere autorizzate, solo 71 svolgono attività di estrazione nell’anno osservato.

Nel 2017 in Italia sono stati estratti complessivamente da cave e miniere 163,9 milioni di tonnellate di risorse minerali non energetiche solide (-2,3% rispetto al 2016, circa 3,9 milioni di tonnellate in meno).

Le risorse minerali da cave (149,1 milioni di tonnellate) rappresentano quasi il 91% dei prelievi nazionali, segnando una flessione del 3,3% rispetto al 2016 e del 17% rispetto al 2013 (primo anno di rilevazione Istat dei dati sui prelievi di risorse naturali non rinnovabili).

Periodo di riferimento: Anno 2017 Data di pubblicazione: 22 ottobre 2019

Preventivi e Consulenza GRATUITA

Richiedi una nostra valutazione di Pre Fattibilità completamente GRATUITA e un PREVENTIVO

Hai GRATUITAMENTE una nostra Prima Valutazione e Preventivo per la Tua Polizza Fideiussoria.

Il nostro sistema si avvale di Broker Assicurativi e Società di Assicurazioni specializzati nel ramo delle Fideiussioni e Cauzioni.

Compariamo le migliori società di Assicurazioni e forniamo il risultato al nostro cliente.

Hai a disposizione i migliori preventivi con la migliore quotazione di sempre.

Accedi o Registrati al nostro portale
Entra nella Tua Area Riservata.

Oltre che richiedere il Preventivo, avrai la possibilità di istruire la Tua pratica, conoscere tutte le info sul nostro settore ed essere aggiornato/a costantemente sul Mercato delle fidejussioni e cauzioni.

Contributi Pubblici, fideiussione per anticipazione

0

Hai partecipato ad un Bando per l’ottenimento di contributi da parte della Tua Regione, della Tua Provincia, del Tuo Comune o meglio dalla Commissione Europea.

Ti sei aggiudicato il contributo ed ora per ottenere un pre-finanziamento devi depositare una fideiussione.

L’hai ricercata in banca e poi nella Tua agenzia di assicurazioni ma, non hai avuto pronto riscontro.

Sei nel punto giusto, la nostra società è specializzata in fideiussioni per l’erogazione di contributi pubblici e si avvale dei principali broker e società di assicurazione iscritte IVASS per il rilascio di questo prodotto.

POR, FSE, AGEA, PSR, INVITALIA sono tanti oggi i finanziamenti e contributi anche a fondo perduto che vengono erogati su tutto il territorio Nazionale.

Tutti, richiedono una fideiussione, in caso di pre-finanziamento.

Una particolare fideiussione, che garantisce quanto indicato nel progetto che si è aggiudicato il contributo o il finanziamento.

La fideiussione interviene pertanto, come forma di tutela e di garanzia nei confronti dell’Amministrazione che erogherà il finanziamento o il contributo.

Chi interviene nell’atto di fideiussione

In questo caso i soggetti che intervengono per il rilascio della fideiussione sono:

  1. Il Contraente, colui, colei, coloro che hanno depositato la domanda con il relativo progetto per l’ottenimento del finanziamento o del contributo
  2. Il Fidejubente, la banca o la società di assicurazioni iscritta IVASS o l’intermediario finanziario ex art. 106 T.U.B. D. Lgs. 385/93 autorizzati al rilascio di fideiussioni
  3. Il Beneficiario ovvero l’Amministrazione

CESVED Intermediario Assicurativo

Siamo una società che offriamo una consulenza a tutto tondo, in grado di assistere il Cliente in tutte le varie fasi evolutive che vanno dal Preventivo e fino all’Emissione della fideiussione.

Ci rivolgiamo ai principali broker e società di assicurazione specializzate in questo particolare ramo di rischio.

Per ottenere una nostra prima valutazione e preventivo di spesa, le procedure sono molto snelle.

Preventivi e Consulenza GRATUITA

Richiedi una nostra valutazione di Pre Fattibilità completamente GRATUITA e un PREVENTIVO

Hai GRATUITAMENTE una nostra Prima Valutazione e Preventivo per la Tua Polizza Fideiussoria.

Il nostro sistema si avvale di Broker Assicurativi e Società di Assicurazioni specializzati nel ramo delle Fideiussioni e Cauzioni.

Compariamo le migliori società di Assicurazioni e forniamo il risultato al nostro cliente.

Hai a disposizione i migliori preventivi con la migliore quotazione di sempre.

Accedi o Registrati al nostro portale
Entra nella Tua Area Riservata.

Oltre che richiedere il Preventivo, avrai la possibilità di istruire la Tua pratica, conoscere tutte le info sul nostro settore ed essere aggiornato/a costantemente sul Mercato delle fidejussioni e cauzioni.

Gare e Appalti Pubblici, le garanzie provvisorie e definitive

0

Ecco cosa bisogna fare e qual’è la nostra assistenza e consulenza assicurativa

Se hai un Impresa e partecipi alle Gare di Appalto bandite dalla Pubblica Amministrazione hai sicuramente necessità di individuare un partner Assicurativo che ti offra consulenza ed assistenza per il reperimento delle garanzie necessarie per poterti aggiudicare l’appalto.

A La Tua Impresa si candida a diventare “APPALTATRICE”, ossia il soggetto che assume, a proprio rischio, l’esecuzione:

  1. Opera pubblica
  2. Prestazione di un servizio
  3. Fornitura di un bene

Quindi la Tua Impresa può eseguire dei lavori di manutenzione, di rifacimento, di pulizia o prestare un servizio documentale, interinale o effettuare una fornitura di cancelleria, di attrezzature.

E la Tua Impresa, in questo caso, dovrà dimostrare di possedere i requisiti di

  1. Idoneità professionale
  2. Capacità tecnica
  3. Capacità economica
  4. Capacità finanziaria

Oltre a versare una cauzione, che può essere presentata tramite fideiussione bancaria o assicurativa.

Ricordiamo che la fideiussione, è un istituto giuridico regolato dal Codice Civile all’articolo 1936 e prevede la presenza di tre soggetti:

  1. Contraente, ossia chi stipula un contratto di appalto (nel nostro caso l’impresa appaltatrice);
  2. Fidejubente, che garantisce l’adempimento delle obbligazioni del contraente;
  3. Beneficiario, in questo caso l’Ente Pubblico che indice l’appalto e che viene garantito dal contratto di fideiussione tra fideiussore e contraente.

La garanzia Provvisoria e Definitiva

I due istituti sono richiamati dagli articoli 93 e 103 del Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 (Codice degli Appalti tratto da Biblus.net Rev. 7.8) che ha riformato il Codice dei Contratti Pubblici che regolamenta e stabilisce le condizioni per cui una Impresa possa partecipare ad una Gara di Appalto Pubblica.

La garanzia provvisoria

L’articolo 93, comma 1 del Dlgs 50/2016, recita che l’Impresa che intenda partecipare a una Gara d’Appalto Pubblico deve presentare una garanzia, detta anche “GARANZIA PROVVISORIA”, che corrisponda di valore al 2% del prezzo base indicato nel Bando di Gara.

 La garanzia deve essere presentata dall’Impresa sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta, rilasciata da un soggetto regolarmente iscritto negli Albi previsti da Banca D’Italia o da IVASS e autorizzato al rilascio delle fideiussioni secondo quanto riportato dal D. Lgs. 348/42.

Vi sono delle eccezioni in cui questa garanzia può anche essere ridotta all’1% dell’importo della Gara di Appalto o estesa fino al 4%.

Perché si richiede una Garanzia Provvisoria?

Questa garanzia tutela l’Ente Appaltante sull’affidabilità del concorrente e delle offerte ricevute.

Infatti, il rilascio di questa garanzia, viene effettuato da un terzo soggetto, che analizza, secondo dei precisi criteri, la situazione patrimoniale, la capacità finanziaria, la situazione economica dell’Impresa e di altri soggetti partecipanti all’Impresa (amministratore, titolare, soci, ecc.).

È ovvio, che in caso di deprecate situazioni in cui potrebbe versare un’Impresa, come ad esempio quella di una sopraggiunta crisi economica o la presenza di segnalazioni di pregiudizievoli, l’Impresa non potrà ricevere questo prodotto assicurativo o bancario.

Ecco come una Garanzia Provvisoria, per un Ente Pubblico diventa una sicurezza nel valutare in anticipo la partecipazione di un’Impresa ad una Gara di Appalto.

La Garanzia Provvisoria, pertanto garantisce l’impegno dell’Impresa, in caso di aggiudicazione dell’Appalto, nel sottoscrivere il contratto con la Pubblica Amministrazione, avente tutti gli obblighi previsti dal disciplinare e, contestualmente, nel sottoscrivere una seconda garanzia detta “Definitiva”.

La garanzia definitiva

L’Impresa che si aggiudica la Gara di Appalto, è tenuta nel sottoscrivere una seconda garanzia, denominata “GARANZIA DEFINITIVA” e, a sua scelta, può depositare la stessa sotto forma di cauzione o fideiussione rilasciata sia da una banca o da una società di assicurazione o intermediario finanziario ex art. 106 D. Lgs. 385/93 T.U.B. (autorizzati al rilascio di fideiussioni e cauzioni), di valore pari al 10% dell’importo contrattuale.

La garanzia definitiva è normata dall’articolo 103 del Codice degli Appalti.

E con questa seconda garanzia, che arriva in sostituzione quella Provvisoria a tutela l’Ente Appaltante e che garantisce tutti gli adempimenti ed obbligazioni assunte dall’Impresa in relazione a quanto stabilito nell’Appalto.

L’articolo 103, comma 5 del Codice degli Appalti, stabilisce come suddetta Garanzia Definitiva, sarà poi in progressione svincolata, in base all’avanzamento, dell’esecuzione dei lavori, dei servizi o della fornitura, stabilendo un limite massimo dell’80% del valore iniziale dell’importo garantito.

In ultimo, il residuo ammontare ovvero il 20% della Garanzia Definitiva, rimane fino alla data di emissione del certificato del collaudo provvisorio o fino a oltre 12 mesi dalla data del termine dei lavori.

Lo svincolo del beneficiario ovvero dell’Ente Appaltante sarà automatico.

Preventivi Consulenza GRATUITA

Richiedi una nostra valutazione di Pre Fattibilità completamente GRATUITA e un PREVENTIVO

Hai GRATUITAMENTE una nostra Prima Valutazione e Preventivo per la Tua Polizza Fideiussoria.

Il nostro sistema si avvale di Broker Assicurativi e Società di Assicurazioni specializzati nel ramo delle Fideiussioni e Cauzioni.

Hai a disposizione il migliori preventivo con la migliore quotazione.

Accedi o Registrati al nostro portale
Entra nella Tua Area Riservata.

Oltre che richiedere il Preventivo, avrai la possibilità di istruire la Tua pratica, conoscere tutte le info sul nostro settore ed essere aggiornato costantemente sul Mercato delle fidejussioni e cauzioni.

Albo Gestori Ambientali

0
Many kinds of garbage were collected on the dark floor.

La garanzia finanziaria è una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa sottoscritta a favore del Ministero dell’Ambiente da parte dell’impresa che richiede iscrizione o rinnovo all’Albo Gestori Ambientali nelle categorie 1 (solo nel caso di gestione di rifiuti urbani pericolosi) – 5 – 8 – 9 -10.

Tale fideiussione assicura la copertura di un eventuale danno ambientale causato dall’impresa nell’esercizio della sua attività, durante tutto il periodo dell’iscrizione all’Albo.

Quando deve essere presentata

La garanzia finanziaria viene richiesta dalla Sezione regionale dell’Albo Gestori Ambientali con la comunicazione di accoglimento dell’iscrizione o del rinnovo. I termini per la presentazione della garanzia finanziaria, pena la decadenza  sono:

  • 90 giorni per l’iscrizione;
  • 45 giorni per il rinnovo.

I termini decorrono dalla data di ricevimento della comunicazione inviata dalla sezione regionale dell’Albo Gestori Ambientali. Se la garanzia finanziaria viene inviata per posta fa fede la data del timbro postale di invio.

Chi la rilascia

Può essere richiesta agli istituti bancari o alle società assicurative abilitate al rilascio di cauzione o autorizzate all’esercizio del ramo cauzione, in regola con quanto disposto dalla legge n. 348 del 10 giugno 1982.

L’elenco delle società assicurative abilitate al rilascio del contratto di fideiussione è consultabile alla voce “Albo Imprese” nel sito IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) Importi e riduzioni per iscrizione o rinnovo.

Importi e riduzioni per iscrizione o rinnovo

Gli importi variano in base alle 5 Categorie:

  • Categoria 1
  • Categoria 5
  • Categoria 8
  • Categoria 9
  • Categoria 10

Categoria 1

La garanzia finanziaria consiste in una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa da inviare entro 90 giorni dalla richiesta di iscrizione e 45 dalla quella di rinnovo. Nel caso delle imprese iscritte alla Categoria 1, deve essere prestata sulla base della quantità annua di rifiuti urbani pericolosi da gestire, da dichiarare nel foglio notizie.
Gli importi delle fideiussioni non corrispondono pertanto alle classi di iscrizione della categoria 1 (calcolate sulla popolazione servita) ma sulle tonnellate dei rifiuti trattati.

Calcolati in base alla quantità annua di rifiuti urbani pericolosi trattata.

Tonnellate annue di rifiuti trattatiImporti
superiore o uguale a 200.000 t/a5.164.568,99 €
superiore o uguale a 60.000 e inferiore a 200.000 t/a1.549.370,70 €
superiore o uguale a 15.000 e inferiore a 60.000 t/a516.456,90 €
superiore o uguale a 6.000 e inferiore a 15.000 t/a309.874,14 €
superiore a 3.000 e inferiore a 6.000 t/a103.291,38 €
inferiore a 3.000 t/a51.645,69 €

Riduzione degli importi

È prevista una riduzione degli importi della garanzia finanziaria nei seguenti casi:

  • per le imprese con registrazione EMAS (regolamento CE n. 1221/2009): 50%
  • per le imprese con certificazione UNI-EN ISO 14001: 40%

Categoria 5

Categorie 4-5 – Garanzia finanziaria

L’iscrizione nella categoria 5 è subordinata alla prestazionedella garanzia finanziaria.
La garanzia finanziaria consiste in una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa da inviare entro 90 giorni dalla richiesta di iscrizione e 45 dalla quella di rinnovo.
Nel caso delle imprese iscritte alla Categoria 5, deve essere prestata sulla base della quantità annua di rifiuti urbani pericolosi da gestire. Gli importi delle fideiussioni corrispondono pertanto alle classi di iscrizione della categoria 5 (calcolate sulle tonnellate dei rifiuti trattati)

Importi relativi alla Categoria 5

Calcolati in base alla quantità annua di rifiuti speciali pericolosi trattata.

CLASSITonnellate annue di rifiuti trattatiImporti
Asuperiore o uguale a 200.000 t/a5.164.568,99 €
Bsuperiore o uguale a 60.000 e inferiore a 200.000 t/a1.549.370,70 €
Csuperiore o uguale a 15.000 e inferiore a 60.000 t/a516.456,90 €
Dsuperiore o uguale a 6.000 e inferiore a 15.000 t/a309.874,14 €
Esuperiore a 3.000 e inferiore a 6.000 t/a103.291,38 €
Finferiore a 3.000 t/a51.645,69 €

Riduzione degli importi

È prevista una riduzione degli importi della garanzia finanziaria nei seguenti casi:

  • per le imprese con registrazione EMAS (regolamento CE n. 1221/2009): 50%
  • per le imprese con certificazione UNI-EN ISO 14001: 40%

Categoria 8

Categoria 8 – Garanzia finanziaria

L’iscrizione nella categoria 8 è subordinata alla prestazionedella garanzia finanziaria.
La garanzia finanziaria consiste in una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa da inviare entro 90 giorni dalla richiesta di iscrizione e 45 dalla quella di rinnovo.
Nel caso delle imprese iscritte alla Categoria 8, deve essere prestata sulla base della quantità annua di rifiuti pericolosi e/o di rifiuti sia pericolosi che non pericolosi trattati nelle attività di commercio e intermediazione. Gli importi delle fideiussioni corrispondono pertanto alle classi di iscrizione della categoria 8 (calcolate sulle tonnellate dei rifiuti trattati).

Importi relativi alla Categoria 8

Fascia di garanzia A – Importi di garanzia finanziaria per l’attività di commercio e intermediazione di
rifiuti non pericolosi:

CLASSITonnellate annue di rifiuti trattatiImporti
Asuperiore o uguale a 200.000 t/a3.000.000,00 €
Bsuperiore o uguale a 60.000 e inferiore a 200.000 t/a1.500.000,00 €
Csuperiore o uguale a 15.000 e inferiore a 60.000 t/a450.000,00 €
Dsuperiore o uguale a 6.000 e inferiore a 15.000 t/a250.000,00 €
Esuperiore a 3.000 e inferiore a 6.000 t/a100.000,00 €
Finferiore a 3.000 t/a50.000,00 €

Fascia di garanzia B – Importi di garanzia finanziaria per l’attività di commercio e intermediazione di
rifiuti sia pericolosi non pericolosi:

CLASSITonnellate annue di rifiuti trattatiImporti
Asuperiore o uguale a 200.000 t/a5.000.000,00 €
Bsuperiore o uguale a 60.000 e inferiore a 200.000 t/a1.500.000,00 €
Csuperiore o uguale a 15.000 e inferiore a 60.000 t/a500.000,00 €
Dsuperiore o uguale a 6.000 e inferiore a 15.000 t/a300.000,00 €
Esuperiore a 3.000 e inferiore a 6.000 t/a150.000,00 €
Finferiore a 3.000 t/a80.000,00 €

Riduzione degli importi

È prevista una riduzione degli importi della garanzia finanziaria nei seguenti casi:

  • per le imprese con registrazione EMAS (regolamento CE n. 1221/2009): 50%
  • per le imprese con certificazione UNI-EN ISO 14001: 40%

Categoria 9

Categoria 9 – Garanzia finanziaria

L’iscrizione nella categoria 9 è subordinata alla prestazionedella garanzia finanziaria.

La garanzia finanziaria consiste in una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa da inviare entro 90 giorni dalla richiesta di iscrizione e 45 dalla quella di rinnovo.

Importi relativi alla Categoria 9

Gli importi di garanzia finanziaria per l’attività di bonifica dei siti, divisi per classi, sono stabiliti dal Decreto Ministeriale del 05 luglio 2005:

CLASSIImporti
A1.000.000,00 €
B500.000,00 €
C250.000,00 €
D90.000,00 €
E30.000,00 €

Riduzione degli importi

È prevista una riduzione degli importi della garanzia finanziaria nei seguenti casi:

  • per le imprese con registrazione EMAS (regolamento CE n. 1221/2009): 30%

Categoria 10

Categoria 10 – Garanzia finanziaria

L’iscrizione nella categoria 10 è subordinata alla prestazione della garanzia finanziaria.

La garanzia finanziaria consiste in una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa da inviare entro 90 giorni dalla richiesta di iscrizione e 45 da quella di rinnovo.

Iscrizione in entrambe le sottocategoria 10A e 10B

L’iscrizione nella sottocategoria 10 B, a parità di classe, è valida anche ai fini dello svolgimento delle attività della sottocategoria 10 A. L’impresa iscrittasia nella 10 Ache nella  10 Bcon classi diverse, deve presentare un’unica garanzia finanziaria per la sottocategoria con la classe più alta. (D.M. del 5 luglio 2005, art.4)

Importi relativi alla Categoria 10

Gli importi di garanzia finanziaria per l’attività di bonifica dei siti, divisi per classi, sono stabiliti dal Decreto Ministeriale del 5 febbraio 2004:

CLASSIImporti
A480.000,00 €
B240.000,00 €
C120.000,00 €
D60.000,00 €
E30.500,00 € per lavori di bonifica cantierabili fino a 200.000,00 €
15.000,00 € per lavori di bonifica cantierabili fino a 25.000,00 €


Riduzione degli importi

È prevista una riduzione degli importi della garanzia finanziaria nei seguenti casi:

  • per le imprese con registrazione EMAS (regolamento CE n. 1221/2009): 30%

Preventivi e Consulenza GRATUITA

Richiedi una nostra valutazione di Pre Fattibilità completamente GRATUITA e un PREVENTIVO

Hai GRATUITAMENTE una nostra Prima Valutazione e Preventivo per la Tua Polizza Fideiussoria.

Il nostro sistema si avvale di Broker Assicurativi e Società di Assicurazioni specializzati nel ramo delle Fideiussioni e Cauzioni.

Compariamo le migliori società di Assicurazioni e forniamo il risultato al nostro cliente.

Hai a disposizione i migliori preventivi con la migliore quotazione di sempre.

Accedi o Registrati al nostro portale
Entra nella Tua Area Riservata.

Oltre che richiedere il Preventivo, avrai la possibilità di istruire la Tua pratica, conoscere tutte le info sul nostro settore ed essere aggiornato/a costantemente sul Mercato delle fidejussioni e cauzioni.

Attestazione Capacità Finanziaria

0

L’ Articolo 7 del Regolamento (CE) 1071/2009 prescrive che l’Autotrasportatore conto terzi, dimostri annualmente di avere un capitale proprio, determinato secondo uno specifico calcolo.

In attuazione del Regolamento Europeo, si può permettere che l’idoneità finanziaria possa avvenire tramite 1. Revisore contabile o di altro soggetto riconosciuto che certifica il capitale rilevabile nei conti annuali dell’Autotrasportatore (comprese le riserve);

2.Attestazione rilasciata da banche, finanziarie o compagnie assicurative.

Le procedure adottate dal Legislatore, sono tese ad offrire agli Autotrasportatori metodi semplici ed efficaci sotto il profilo dei costi.

Tramite strutture con Noi convenzionate è possibile ottenere un’attestazione di capacità finanziaria di tre tipi:

  1. Attestazione rilasciata da Revisore dei Conti;
  2. Attestazione rilasciata da Compagnie Assicurative;
  3. Attestazione rilasciata da Finanziaria 107.

Pertanto tutti gli Autotrasportatori, ogni anno, devono presentare apposita attestazione che certifichi l’idoneità finanziaria e la permanenza dei requisiti minimi previsti per Legge.

Attestazione che viene anche denominata e conosciuta come Attestazione di capacità Finanziaria.

Tale attestazione deve essere rinnovata annualmente, pena sospensione e successiva cancellazione dell’Albo degli Autotrasportatori.

Gli Autotrasportatori conto proprio non sono tenuti all’iscrizione presso l’Albo degli Autotrasportatori di conseguenza sono esentati dal presentare capacità finanziaria.

Ecco i dettagli su come presentare l’Attestazione di capacità Finanziaria e a chi rivolgersi.

La circolare n.11551 dell’11/05/2012 cita che l’autotrasportatore deve dimostrare di disporre annualmente un proprio capitale oltre le riserve pari o superiore a € 9.000 Euro novemila per il primo autocarro, incrementato di ulteriori € 5.000 Euro cinquemila per ogni autocarro eccedente il primo.

Nel comma 6-bis dell’Articolo 11 del D.L. 5/2012 sono esclusi dal computo dell’importo utile per il calcolo della capacità finanziaria i rimorchi, i semirimorchi ed i veicoli a motore con massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 1,5t.

Gestori Ambientali, che hanno per attività anche il trasporto dei rifiuti, sono soggetti all’attestazione di un’attestazione di capacità finanziaria per tutti quei veicoli maggiori di 1,5 t.

L’attestazione deve essere depositata presso gli uffici competenti della regione che gestiscono le iscrizioni per l’Albo dei gestori Ambientali.

A chi ci rivolgiamo?

Ci rivolgiamo a tutti gli Autotrasportatori Conto Terzi di persone o merci. Sono esenti quelli per trasporto merci e persone Conto Proprio.

Per maggiori dettagli Reg. CE n.1071/2009

Preventivi e Consulenza GRATUITA

Richiedi una nostra valutazione di Pre Fattibilità completamente GRATUITA e un PREVENTIVO

Hai GRATUITAMENTE una nostra Prima Valutazione e Preventivo per la Tua Polizza Fideiussoria.

Il nostro sistema si avvale di Broker Assicurativi e Società di Assicurazioni specializzati nel ramo delle Fideiussioni e Cauzioni.

Compariamo le migliori società di Assicurazioni e forniamo il risultato al nostro cliente.

Hai a disposizione i migliori preventivi con la migliore quotazione di sempre.

Accedi o Registrati al nostro portale
Entra nella Tua Area Riservata.

Oltre che richiedere il Preventivo, avrai la possibilità di istruire la Tua pratica, conoscere tutte le info sul nostro settore ed essere aggiornato/a costantemente sul Mercato delle fidejussioni e cauzioni.

Fideiussioni e Cauzioni

0

Prodotti Assicurativi per l’Azienda e il Privato

Una fideiussione è per sempre.

Offriamo un ampio ventaglio di fideiussioni assicurative, per tutti i settori:

  1. Autotrasporti (Attestazione Capacità Finanziaria)
  2. Locazione immobili
  3. Contratti di fornitura
  4. Sanitaria turisti
  5. Gare di Appalto, Provvisoria e Definitiva
  6. Cauzioni Definitive
  7. C.A.R. di cantiere
  8. Postuma Decennale
  9. Rimborso IVA
  10. Contributi Pubblici
  11. Gestione e Coltivazione Cave
  12. Licenze
  13. Rifiuti raccolta, gestione e smaltimento

Una polizza fideiussoria, per il tuo Business, per la stipula di un contratto.
Un prodotto assicurativo che ti aiuta nella conclusione del Tuo Affare.

Preventivi e Consulenza GRATUITA

Richiedi una nostra valutazione di Pre Fattibilità completamente GRATUITA e un PREVENTIVO

Hai GRATUITAMENTE una nostra Prima Valutazione e Preventivo per la Tua Polizza Fideiussoria.

Il nostro sistema si avvale di Broker Assicurativi e Società di Assicurazioni specializzati nel ramo delle Fideiussioni e Cauzioni.

Compariamo le migliori società di Assicurazioni e forniamo il risultato al nostro cliente.

Hai a disposizione i migliori preventivi con la migliore quotazione di sempre.

Accedi o Registrati al nostro portale
Entra nella Tua Area Riservata.

Oltre che richiedere il Preventivo, avrai la possibilità di istruire la Tua pratica, conoscere tutte le info sul nostro settore ed essere aggiornato/a costantemente sul Mercato delle fidejussioni e cauzioni.

×